Arthur Henry Rostron é nato a Bolton, Lancashire. Rostron si é arruolato nella scuola navale HMS Conway all’età di 13 e dopo due anni di training é stato assunto come apprendista a Liverpool sulla ‘Cedric the Saxon’.
Il capitano Arthur Henry Rostron nacque ad Astley Bridge, Bolton, Lancashire, Inghilterra, il 14 maggio 1869, figlio di James e Nancy Rostron. Fu educato alla Astley Bridge High School.
All’età di 13 anni andò in mare unendosi alla nave scuola della Marina Conway . Dopo due anni fu apprendista presso la Waverley Line dei signori Williamson, Milligan and Co., Liverpool a bordo del Cedric the Saxon . Il suo lavoro lo portò in tutte le parti del mondo, tra cui America, India e Australia.
Nel 1887 Rostron salì sulla ‘Red Gauntlet’ in qualità di secondo ufficiale. Nel Dicembre 1894 superò con successo l’esame e, con esso, ricevette il certificato e la possibilità di accedere alla nomina di Capitano. Un mese più tardi salì a bordo della Cunard Line in qualità di Quarto Ufficiale sulla linea oceanica RMS Umbria. Rostron divenne Primo Ufficiale a bordo della RMS Lusitania nel 1907, ma gli fu revocato l’incarico poco prima del viaggio inaugurale. Dovette attendere il 1911 per guidare, in qualità di comandante, la sua prima nave, la Pennonia, e nel Gennaio del 1912 gli fu dato il comando della RMS Carpathia.
Rostron dormiva nella sua cabina quando la notizia del Titanic lo raggiunse. Immediatamente ordinò ai marinai di far cambiare rotta alla nave e corse verso la posizione riportata dal Titanic. A circa 60 miglia nautiche di distanza, Carpathia era la nave più vicina al Titanic e, nonostante tutto, le ci vollero ben tre ore e mezza per raggiungere l’esatta posizione del Titanic.
Carpathia trasse in salvo 710 tra passeggeri e membri dell’equipaggio prima di tornare a New York. Indubbiamente fu anche grazie alla velocità di pensiero e azione di Rostron, la preparazione della nave e dell’equipaggio prima che i sopravvissuti fossero tratti in salvo e la velocità con la quale la Carpathia arrivò sulla scena, che molti sopravvissero. Il Capitano Rostron ne consegnò le prove alle corti US e UK.
Fu fregiato per i suoi sforzi encomiabili da entrambe le Istituzioni US e UK, inclusa una medaglia d’oro da parte dei sopravvissuti del Titanic. Cunard lo encomiò affidandogli la guida della Mauretania. Restò in servizio durante tutto il periodo del Primo Conflitto Mondiale e andò in pensione nel 1931 e scrisse un’autobiografia ‘Home from the Sea’. Il Capitano Rostron morì di polmonite il 4 November 1940