Una nuova spedizione ha svelato gli effetti del lento decadimento: un’ampia sezione di ringhiera è ora sul fondale marino.
La caduta della ringhiera, immortalata da Jack e Rose nella famosa scena del film, è stata scoperta durante una serie di immersioni da parte di robot sottomarini nell’estate 2024. Le immagini che hanno catturato mostrano come il relitto stia cambiando dopo oltre 100 anni.
Il team della RMS Titanic Inc ritiene che la sezione della ringhiera, lunga circa 4,5 mt sia crollata nel corso degli ultimi due anni.
Immagini e una scansione digitale di una spedizione del 2022 condotta dalla società di mappatura dei fondali marini Magellan e dai documentaristi Atlantic Productions mostrano che la ringhiera era ancora attaccata, anche se stava iniziando a piegarsi.
Non è l’unica parte della nave, che si trova a 3.800 metri di profondità, che si sta sgretolando in mare. La struttura metallica viene corrosa da batteri, creando stalattiti di ruggine chiamate rusticles.
Le spedizioni precedenti hanno evidenziato che alcune parti del Titanic stanno cedendo. Le immersioni condotte dall’esploratore Victor Vescovo nel 2019 hanno mostrato che il lato di dritta degli alloggi degli ufficiali stà crollando, distruggendo le cabine e cancellando dalla vista caratteristiche come il bagno del capitano.
La spedizione estiva del RMS Titanic Inc. si è svolta tra luglio e agosto (2024).
Due veicoli comandati a distanza (ROV) hanno catturato più di due milioni di immagini e 24 ore di riprese ad alta definizione sia del relitto, che si è spaccato in due durante l’affondamento, con la prua e la poppa a circa 800 metri di distanza, sia del campo di detriti che lo circondava.
L’azienda sta ora esaminando attentamente i filmati per catalogare i reperti e alla fine creerà una scansione digitale 3D estremamente dettagliata dell’intero sito del relitto.