Miss Adāl Najīb Qiyāmah

La signorina Adāl Najīb Qiyāmah (Adele Najib Kiamie) nacque in Libano il 14 novembre 1896. Era la figlia di Najīb Mansūr Qiyāmah (1874-1933), un commerciante, e Marion Nassaf (1876-1956). Aveva sette fratelli: i gemelli George Najīb e Jamīl Najīb (n. 1898), Fouad Mansūr (1901-1944), Fareed Najīb (n. 1904), Rose (n. 1906), Gilbert Najīb (1909-1992) e Samie (1915-1997).

Suo padre era emigrato negli Stati Uniti intorno al 1910 con un vicino del loro villaggio, Sulaymān Dāwūd al-Ba’qlīnī. Nel 1912 stava costruendo le fondamenta per uno stabilimento di produzione di seta e tessuti e aveva messo da parte abbastanza soldi da poter prendere la sua famiglia e ricongiungersi con loro.

La moglie e le tre figlie di Sulaymān B’aqlīnī stavano per partire per l’America e Adāl le avrebbe accompagnate, con l’intenzione di sposarsi. Il padre le aveva chiesto di portare con sé numerosi oggetti che non era in grado di procurarsi a New York: tabacco e sigari turchi, tappeti e vari prodotti alimentari arabi come olive, menta, sardine, lenticchie, ceci, fichi e grano bulgur tra le altre prelibatezze.

Adāl lasciò il suo villaggio natale con una carrozza trainata da cavalli e raggiunse Beirut; da qui si recò a Marsiglia e poi a Cherbourg. I loro piani di salpare furono ostacolati quando una delle figlie della signora Ba’qlīnī fu colpita da congiuntivite e la partenza fu rimandata. Alla fine si imbarcò sul Titanic il 10 aprile come passeggero di terza classe (biglietto numero 2667 che costava 7, 4s, 6d sterline) e condivise la cabina con Laţīfah al-Ba’qlīnī e le sue tre giovani figlie: Mārīyā (Maria), Ūwjīnīyā (Eugenie) e Hilānah (Helene).

La notte del naufragio Adāl e la signora Ba’qlīnī raccolsero i bambini, si vestirono e indossarono il salvagente prima di uscire sul ponte. Ci sono versioni contrastanti su ciò che accadde in seguito; una versione afferma che la signora B’aqlīnī chiese ad Adāl di tornare nella loro cabina per prendere dei gioielli e degli indumenti extra; quando Adāl tornò non trovò i B’aqlīnī. Secondo un’altra versione Adāl raggiunse una scialuppa di salvataggio in cui entrò insieme ai B’aqlīnī. La signora B’aqlīnī dovette supplicare un membro dell’equipaggio che impediva ad Adāl di salire a bordo con loro perché non era un parente stretto! Un’altra versione, come molti altri racconti di sopravvissuti, vede il signor Astor intervenire per aiutarla a salvarsi, portandola in braccio su una scialuppa di salvataggio. Potrebbe anche essere stata salvata nel gommone C insieme alla signora Ba’qlīnī e le sue figlie. A questo punto tutte le versioni del suo salvataggio sono da considerarsi dubbi.

Arrivata a New York a bordo della Carpathia, Adāl fu curata all’ospedale St Vincent per lo shock e l’esposizione al gelo; qui si ricongiunse con il padre che portò lei e i Ba’qlīnī a casa sua.

Successivamente è stata raggiunta negli Stati Uniti dalla madre e dai fratelli che si sono stabiliti nel Bronx, New York, dove suo padre ha continuato a lavorare nella manifattura della seta.

Adāl era sposata con Nayif Qiyāmah (alias Naif Kiamie) (nato il 2 giugno 1889), un immigrato libanese, emigrato nel 1912, che lavorava nella produzione di abbigliamento per bambini. Il nome della famiglia fu anglicizzato in Kiamie e Adāl divenne Adele.

Adāl e Naif ebbero una figlia, Leila (nata nel 1919) e un figlio, Mitchell (nato nel 1921); nel censimento del 1920 la famiglia viveva in un appartamento sulla Seventh Avenue a Manhattan.

In seguito Adele Kiamie fu colpita da un cancro alla pelle che la condusse alla morte nel Bronx, a New York, l’8 febbraio 1924; aveva 27 anni e fu sepolta nel Mt Olivet Cemetery due giorni dopo.

Il marito si risposò con una donna di nome Nellie ma non ebbe più figli. Morì nell’aprile 1982 all’età di 93 anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *