Uno degli aspetti più memorabili di qualsiasi viaggio in mare è il cibo
Poiché sul Titanic c’erano tre classi, c’erano, di conseguenza, tre livelli di differenza per quanto riguarda la sistemazione dei letti e il servizio di ristorazione, che variavano notevolmente, soprattutto tra le prime due classi e la terza. Ciò significa che quando poniamo la domanda “Qual è stato l’ultimo pasto servito sul Titanic?”, quello che in realtà dobbiamo chiederci è: “Qual è stata la differenza del pasto finale per ciascuno delle tre classi sociali presenti a bordo del Titanic?”. E questa domanda ha una risposta interessante. Scopriamola leggendo il seguito.
La cena dei passeggeri di terza classe
A bordo del Titanic c’erano circa 710 passeggeri di terza classe. Sebbene sia un menù semplice rispetto ai pasti della prima classe, il cibo era comunque considerato di lusso per i passeggeri della classe operaia, molti dei quali erano immigrati diretti negli Stati Uniti in cerca di fortuna.
Per i passeggeri di terza classe, il pasto più sostanzioso veniva servito a metà giornata. Consisteva in roast beef, zuppa di riso, pane fresco, patate bollite e biscotti, oltre a salsa, mais, frutta e budino di prugne. L’ultimo pasto dei passeggeri di terza classe veniva servito intorno alle 19.00 o alle 20.00, una cena leggera con una portata di gruel 1 oltre a biscotti e formaggio.
La cena in seconda classe
Una delle cose che possiamo notare osservando i menù dei pasti sul Titanic è come essi rappresentino la cultura e le tendenze prevalenti di ciascuna classe sociale e le loro abitudini alimentari. Ad esempio, il menù di terza classe era strutturato con un pasto abbondante a metà giornata, in linea con gli orari dei cittadini britannici della classe operaia, mentre il menu di seconda classe era in qualche modo rivolto ai professionisti americani della classe media in rientro nel loro Paese. Il menu comprendeva il tacchino arrosto con salsa di mirtilli rossi, eglefino2 al forno, piselli, riso, patate, consommé di tapioca, gelato americano, caffè e altro ancora.
I 284 passeggeri di seconda classe condividevano la cucina con la sala da pranzo di prima classe, quindi è probabile che alcune delle varianti di cibo servite a entrambi fossero preparate insieme. Ma con una differenza di sei portate extra e un ampio menù di vini, erano ben lontani dalle particolari e stravaganti portate di cui potevano usufruire solo i passeggeri di prima classe del Titanic.
Finezze di prima classe

Alcuni personaggi incredibilmente ricchi erano, ovviamente, passeggeri di prima classe sul Titanic. Dall’uomo d’affari americano John Jacob Astor IV al co-proprietario della catena di distribuzione Macy’s Isidor Straus, e si aspettavano il meglio dal viaggio inaugurale del Titanic – e il meglio è stato esattamente ciò che hanno ricevuto.
L’ultimo pasto consumato dai passeggeri di prima classe del Titanic è stato un pasto a più portate, completo di abbinamenti di vini unici per ciascuna di esse. Un menù dettagliato accompagnava i commensali in tutte le fasi: La serata è iniziata con vari antipasti e ostriche prima di passare a una zuppa a scelta tra crema d’orzo e consommé Olga, seguito poi da un piatto di salmone servito con salsa mousseline e cetrioli, prima che gli ospiti scegliessero il piatto principale della serata. Tra filet mignon, pollo alla lionese, farcie di midollo, agnello con salsa alla menta, anatra arrosto e controfiletto di manzo, le varianti erano davvero tante.
Si pensa e si spera che le porzioni fossero state piccole, perché inoltre sono arrivati contorni come piselli, carote e riso, oltre a Parmentier (un piatto a base di patate), asparagi, foie gras3 (ora illegale in molti paesi) e piccione arrosto con crescione. Il tutto è stato accompagnato da un cocktail e, presumibilmente, da diversi tipi di vino.
Infine, è arrivato il momento del dessert. Le opzioni erano rivolte, questa volta, all’élite francese e britannica. Tra questi, il budino Waldorf, gli eclair al cioccolato e alla vaniglia, il gelato francese e le pesche in gelatina chartreuse. Se c’è una cosa certa è che i menu di prima classe erano pensati per non lasciare mai i commensali insoddisfatti.
- Il gruel è un alimento costituito da un certo tipo di cereale, come avena macinata, grano, avena o riso, riscaldato o bollito in acqua o latte. È una versione più liquida del porridge che può essere più spesso bevuta piuttosto che mangiata.
- L’eglefino, conosciuto anche come asinello o con il nome inglese haddock, è un pesce d’acqua salata, appartenente alla famiglia dei Gadidae
- Il foie gras (“fegato grasso”) è il fegato di anatra o oca fatta ingrassare tramite alimentazione forzata (gavage). L’alimentazione forzata è una delle pratiche più crudeli dell’industria alimentare e consiste nell’infilare un tubo in gola agli animali, costringendoli a ingerire grandi quantità di cibo per ingrossare il loro fegato.