Uno studio suggerisce che l’aurora boreale potrebbe aver causato l’affondamento del Titanic

le ultime ricerche suggeriscono un’ipotesi sorprendente: che l’aurora boreale potrebbe aver influenzato i sistemi di navigazione e comunicazione della nave e averne influenzato il tragico destino

Una ricerca pubblicata nel 2020 dalla meteorologa indipendente Mila Zinkova suggerisce che l’attività geomagnetica dell’aurora boreale potrebbe aver svolto un ruolo cruciale nella catastrofe.

Nello studio, pubblicato dalla Royal Meteorological Society, Zinkova ha analizzato i dati meteorologici e i resoconti dei testimoni oculari di quel periodo e ha scoperto che quella notte l’aurora boreale era visibile nel cielo. Questo fenomeno, prodotto dall’interazione del vento solare con la magnetosfera terrestre, può generare perturbazioni elettromagnetiche che influiscono sui sistemi di comunicazione e di navigazione.

Le tempeste geomagnetiche possono interferire con le bussole e far deviare le navi dalla rotta. Secondo Zinkova, una piccola variazione di 0,5 gradi nella traiettoria del Titanic sarebbe stata sufficiente a portarlo sulla traiettoria dell’iceberg. Inoltre, questi effetti potrebbero aver ostacolato i segnali di soccorso inviati dopo la collisione, influenzando la risposta delle navi vicine.

Una testimonianza importante è quella del secondo ufficiale del RMS Carpathia, James Bisset, che salvò diversi sopravvissuti e annotò nel suo diario che l’aurora boreale illuminò il cielo la notte dell’affondamento. I dati rafforzano la teoria secondo cui nella zona ci fosse attività geomagnetica.

Oggigiorno, l’influenza dell’aurora boreale sulla navigazione marittima può essere ridotta al minimo grazie a diverse tecnologie e protocolli di sicurezza. Alcune delle strategie chiave includono l’utilizzo del GPS e della navigazione satellitare.

Le navi moderne si affidano ai sistemi di navigazione GPS, molto più precisi delle bussole magnetiche utilizzate all’epoca del Titanic. Sebbene le tempeste solari possano interrompere temporaneamente i segnali GPS, le navi dispongono di diversi sistemi di backup per prevenire errori di navigazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *